Fuori Abbonamento
LA NUOVA STAGIONE TEATRALE
28 OTTOBRE
I MAGNIFICI TRE
OMAGGIO A MORRICONE, ROTA E PIOVANI

Tre premi Oscar, tre giganti del cinema,
tre eccellenze italiane. Un nuovo viaggio musicale ideato dal soprano Silvia Dolfi che omaggia le Colonne Sonore più amate dei Maestri Ennio Morricone, Nino Rota e Nicola Piovani. Compositori dal tratto distintivo unico, inconfondibile. Musicisti dalla grandissima sensibilità ed originalità che hanno saputo conquistare gli spettatori di tutto il mondo elevando la composizione di musica da film a vera e propria Arte.
In un susseguirsi di quadri musicali sempre più coinvolgenti, temi immortali avvolgeranno il pubblico in un crescendo di emozioni e suggestioni. Attraverso la narrazione di aneddoti particolarmente significativi che farà da raccordo tra tutte le parti musicali verranno celebrate le collaborazioni dei tre grandi Maestri con registi che hanno fatto la storia del cinema italiano ed internazionale: da Sergio Leone a Giuseppe Tornatore, da Federico Fellini a Franco Zeffirelli, da Mario Monicelli a Roberto Benigni. Sul palco il soprano Silvia Dolfi accom pagnata da un’orchestra di 20 elementi diretta dal M° Riccardo Cavalieri.
Biglietti
Il costo dei biglietti e le riduzioni sono gli stessi degli spettacoli in abbonamento
Ven 15 Dicembre
Ore 21:00
Paolo Ruffini pres VINCENZO SCHETTINI in “𝗟𝗔 𝗙𝗜𝗦𝗜𝗖𝗔 𝗖𝗛𝗘 𝗖𝗜 𝗣𝗜𝗔𝗖𝗘 – 𝗹𝗮 𝗟𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗦𝗵𝗼𝘄”

“In tutta Italia sono milioni le persone che seguono le lezioni di fisica del professor Vincenzo Schettini, tra Instagram, Facebook, You Tube e TikTok. Un fenomeno recente, esploso negli ultimi anni. O meglio, nel 2017, quando Schettini – una laurea in Fisica, una cattedra alle superiori – ha deciso di postare il suo primo video, oggi virale. Il suo segreto? L’empatia. La possibilità davvero unica di entrare in sintonia con tutti, complice quella sensibilità tutta da insegnante follemente innamorato della propria materia.
La sua simpatia travolgente e la sua competenza scientifica non sono esclusivamente fonte di ispirazione per migliaia di studenti, ma qualità che hanno costruito una vera e propria fanbase: bambini, genitori, altri insegnanti. Insomma, Vincenzo Schettini è un prof amato davvero da tutti. Spesso il suo cellulare e le sue chat sono inondati da teneri messaggi di apprezzamento: “Vorrei tanto un prof come lei!”, “Grazie perché mio figlio è tornato a studiare”. Ma, le belle notizie non finiscono qui. Anzi.
Adesso il Prof Schettini approda finalmente a teatro, trasformando il palcoscenico in una grande aula scolastica, in cui tutti gli spettatori saranno di nuovo allievi, per una lezione tanto affascinante da diventare un viaggio travolgente. È in arrivo, infatti, La fisica che ci piace – La lezione show, un nuovo, originalissimo spettacolo targato Vera Produzione e presentato da @paolinoruffini . Non siamo grandi amanti dello spoiler, per cui non riveleremo più di tanto: diciamo solo che, tra esperimenti di fisica e suggestioni varie che questa magnifica materia può esercitare nel nostro quotidiano, il pubblico verrà coinvolto in un’esperienza (teatrale) unica e immersiva.”
3 APRILE
LA MILONGA DEL FÚTBOL
di FEDERICO BUFFA

“RENATO CESARINI un funambolo del gol, scoprirà Omar Sivori e lo porterà in Italia. Ci si riferisce a lui quando si parla di ‘Zona Cesarini’, per aver segnato alcuni gol negli ultimi secondi prima del fischio finale.
OMAR SIVORI talentoso e irriverente incantava l’Argentina degli anni ’50 nel pieno del boom economico.
DIEGO ARMANDO MARADONA, el pibe de oro, il più grande di sempre, col suo calcio spettacolare e fantasioso divenne un idolo degli anni ’80 -’90 per un popolo che usciva dai problemi della recessione e della dittatura del Generale Videla.
Storie potenti, intrise di romanticismo e italianità, raccontate dalla voce di FE. DERICCO BUFFA.
A impreziosire il racconto, Alessandro Nidi al pianoforte e Mascia Foschi al canto.”